Bauman, “Modernità e olocausto”: l’ossessione della persecuzione socio-igienica
Quando il discorso pubblico si fa soffocante è bene riprendere in mano libri che possono ridare ossigeno di argomenti
Leggi tuttoLa rubrica di Giulia Bertotto, filosofa e giornalista
Quando il discorso pubblico si fa soffocante è bene riprendere in mano libri che possono ridare ossigeno di argomenti
Leggi tuttodì Giulia Bertotto (Twitter @GiuliBertotto1) Giornalista e Filosofa “Non siamo solo cagnolini” (Gilgamesh Edizioni, 2020) di Maria Giovanna
Leggi tuttodì Giulia Bertotto (Twitter @GiuliBertotto1) Favolacce (Fabio e Damiano D’Innocenzo, 2020) è un film sul disordine emotivo. I
Leggi tuttodì Giulia Bertotto, filosofa e giornalista (Twitter @GiuliBertotto1) Tra gli spiriti magni, nel limbo della Divina Commedia troviamo il
Leggi tuttodì Giulia Bertotto (twitter @GiuliBertotto1) Empedocle nacque ad Agrigento, probababilmente da una nobile famiglia, nel V secolo .C. ,
Leggi tuttodì Giulia Bertotto, filosofa e giornalista. Twitter @GiuliBertotto1 Diogene di Sinope (412 a.C. – 323 a.C.) chiamato anche “Il
Leggi tuttodì Giulia Bertotto, filosofa e giornalista Twitter GiuliBertotto1 “Aggredior Virus -i migliori giorni della nostra vita” di Claudio Comandini
Leggi tutto