Diffamazione, ingiuria e calunnia: quali differenze?
Su i social aumentano a vista d’occhio gli haters e post semplicemente atti a screditare l’interlocutore.
In questo senso, sono in aumento il numero di querele.
Ma conoscete la differenze fra una querele per diffamazione, ingiuria o calunnia?
DIFFAMAZIONE
La diffamazione riguarda chi offende l’altrui reputazione in assenza della persona offesa e sempre che siano presenti almeno due persone.
In questo senso, il caso delle offese sul web è particolare, ma rientra in tale categoria.
La diffamazione prevede una multa a partire dai circa 1.000 euro ma, nei casi più gravi, può subentrare il reato “penale”
INGIURIA
Commette ingiuria chi offende l’onore o il decoro di una persona presente.
L’ingiuria è stata depenalizzata; l’eventuale condanna prevede solo un pagamento pecuniario.
CALUNNIA
La calunnia si consuma quando il signor XXX, con denuncia o querela, incolpa di un reato il signor TTT che egli sa essere innocente, oppure simula a carico del signor TTT le tracce di un reato.
In questo senso, per il dibattito sugli insulti via social, la calunnia è difficilmente presente.
Per ogni ulteriore dubbio, vi rimandiamo al sito http://www.studiopenalista.it/differenze-ingiuria-diffamazione-calunnia/ che spiega, articoli alla mano ed in maniera seria e dettagliata, le varie differenze fra questi reati.
Per contatti ed invio contributi : postmaster@ifatticapitali.it