In UE meno Banche e dipendenti, più problemi per occupazione ed accesso al credito

Digitalizzazione ed automazione fanno ancora rima con ridimensionamento e  disoccupazione? A quanto sembra si, almeno guardando al mondo bancario e finanziario.

La richiesta europea di diminuire “l’overbanked”, ossia il numero ritenuto eccessivo di banche e risorse sparse sul territorio,  ha portato nel 2018, in zona UE, i seguenti risultati: 8.000 filiali e 72.000 dipendenti in meno.

 

 

Il sistema bancario italiano, ad oggi, conta 274.000 dipendenti, esattamente la metà di quelli occupati in Germania.

Con “quota 100”, i più grandi Istituti italiani hanno accelerato il processo di alleggerimento, mandando in pensione, negli ultimi due mesi, migliaia di dipendenti, assumendone un numero nettamente inferiore.

 




I tagli, dovuti alla centralizzazione delle risorse e al ridimensionamento di un sistema dichiarato ingestibile così com’è ora, rientra nell’ottica di un’economia globale in cui la grande azienda assorbe la piccola, con la creazione di colossi più resistenti agli andamenti dei mercati,  ma anche più lontani dalla loro clientela.

Spostandoci dal livello economico a quello sociale, tali cambiamenti si riflettono in una minore occupazione, oltre alla futura, maggiore difficoltà di accesso al credito delle PMI.

 

Il rapporto di prossimità fra banca e cliente si trasforma così in una relazione virtuale, nella quale le limature non sono contemplate: o si hanno credenziali al 100% affidabili o si rischia di non avere credito (una vera e propria tragedia per le imprese).

 

 



 

Se il sistema bancario ha ragione nel contenere le proprie spese, la domanda rimane sempre la stessa: l’automazione sfrenata e la morte delle piccole realtà, gioveranno davvero al sistema Europa? Quando 10 computer faranno il lavoro di 1.000 dipendenti, il credito a chi servirà ancora?

 

Per contatti e contributi: postmaster@ifatticapitali.it

Seguici su twitter @ifatticapitali




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *