Il 14.8% degli italiani è stato vittima di molestie sessuali, verbali o fisiche.
Se è vero che denunce per stalking e percosse in Italia siano in calo (Corriere della Sera 22 ottobre), il rapporto Eurispes 2019 porta alla luce un dato sconcertante: il 14.8% degli italiani dichiara di essere rimasto vittima, almeno una volta, di molestie sessuali, verbali e fisiche.
La molestia più diffusa è quella verbale, una battuta o un’allusione (nel 79% dei casi), a seguito della quale il 24.6% degli intervistati denuncia molestie fisiche.
Il 24% delle persone intervenute nell’indagine hanno dichiarato di aver ricevuto foto o video a sfondo sessuale sullo smartphone, contro la propria volontà.
La maggior parte delle molestie avviene sul luogo di lavoro (35.4% dei casi):
- il 16.8% è stato molestato da un collega;
- il 10.8% oggetto di attenzione da parte di un superiore;
- nel 7.8% dei casi il molestatore era il proprio datore di lavoro;
La situazione sembra fuori controllo nelle forze armate: il 100% degli intervistati dichiara di aver subito molestie sessuali, di ordine verbale e/o fisico, da un superiore.
Nel 10.2% dei casi la molestia proviene da un parente, ed è il Nord- Est ad essere la zona geografica dove questo tipo di violenze sono più frequenti (26.9%).
Al Sud il triste primato delle molestie che giungono da conoscenti (33.3% dei casi), alle Isole quelle provenienti dai datori di lavoro.
Secondo Eurispes, nella maggior parte dei casi sono le donne a denunciare il proprio molestatore (30.6%), rispetto agli uomini (14.4%)
La reazione dichiarata da quanti hanno voluto rispondere è così ripartita:
- il 24.8% dichiara di aver preso “di petto” la situazione. Questa percentuale è molto più alta nelle fascia d’età fra i 25-34 anni, che non fra i più giovani ed i più anziani.
- Il 17.9% delle persone ha preferito far finta di nulla;
- Il 17% ha chiesto aiuto al proprio partner o ad amici o parenti;
- Il 14.8% decide di non frequentare più il luogo dove è avvenuta la molestia;
- Il 12.6% ha subito denunciato.
SEGUICI SU FACEBOOK e TWITTER @ifatticapitali
Fonte: Rapporto Eurispes 2019, Corriere della Sera
Foto: https://pixabay.com/it/illustrations/faccia-occhi-no-domanda-molestia-1618921/