Internet è una rete di cavi (anche sottomarini) che attraversano il globo

Oggi si celebrano i 50 anni dalla nascita di internet ma, se a distanza di mezzo secolo, risulta ancora difficile spiegare ai meno avvezzi alla tecnologia la differenza fra connessione dati e connessione wi fi, sono in tanti a non sapere cosa realmente ci consente di navigare ogni giorno da smartphone o da pc.




 

Internet non è qualcosa di etereo come in molti pensano, ma si compone di una gigantesca e complessa mappa di cavi che attraversano oceani e continenti, come illustrato magnificamente nelle immagini di Telegeography, riprese anche in un articolo di Business Insider .

 

(Non alleghiamo la foto per motivi di copyright https://www.submarinecablemap.com/  )

 

Secondo l’ex direttore di GCHQ,  Robert Hannigan, nella guerra del futuro sarà possibile mettere in ginocchio una economia soltanto tagliando i cavi sottomarini che oggi trasportano informazioni e numeri del trading.

 

Il 97% dei dati intercontinentali passa per questi cavi e la loro disposizione, sicurezza e controllo, stanno diventando un vero problema di tipo militare.

 




 

Negli Stati Uniti, non pochi deputati  hanno espresso preoccupazione per l’azione militare russa, che avverrebbe attorno ai cavi sottomarini fra le Americhe e l’Europa, con l’accusa di sabotaggi atti a minare la sostenibilità del sistema.

Anche sulla tragedia che ha recentemente coinvolto un sottomarino russo nel mare della Finlandia, con la morte di 14 membri dell’equipaggio,  molti analisti militari hanno fatto calare l’ombra di una probabile sabotaggio dei cavi finito male….

 

Seguici su facebook e twitter @ifatticapitali

 



 

Foto https://pixabay.com/it/photos/filo-rame-elettrico-fermata-2681887/

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *