Il libro di Johannes Buckler: “Non esistono piccole storie”




Quando ho ricevuto il libro di Johannes Buckler dal titolo “Non esistono piccole storie”, la connessione virtuale che ci lega si è fatta materia, lasciandomi ancora una volta stupito dal potere della rete, dalle potenzialità dei social, dalla capacità di far emergere talenti come il suo.

La prefazione di Carlo Lucarelli impreziosisce l’opera. Leggendola ho scoperto una cosa interessante: non sono  l’unico ad aver mancato l’incontro con Johannes, al quale avrei voluto fare tante domande nell’#intervistacapitale che curo per il sito www.ifatticapitali.it (Twitter @ifatticapitali).

In ogni caso, non perdo la speranza di conoscere il suo metodo, il segreto con cui pesca vite al limite, rinnovandone il valore della testimonianza.

Tant’è: oggi, non mostrarsi è gesto coraggioso e Johannes Buckler è un rivoluzionario. Con la sua passione tiene viva la memoria di persone altrimenti inghiottite dall’oblio, narrando le loro storie nel web, laddove non lo faccia su carta, come in questa splendida occasione.



“Non esistono piccole storie”, edito da People, è una lettura consigliata a tutte le età: può avvicinare i ragazzi alla storia, quella con la esse maiuscola, stimolandoli attraverso la forza dell’esempio; soddisfa il lettore più adulto, richiamando Spoon River e una certa letteratura americana.

Come scrive in prefazione l’autore stesso: “Alla gente le storie piacciono. Ai bambini certo, ma sicuramente anche agli adulti”.

Grazie Johannes. Ottimo lavoro, come sempre.




 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *