Nasce VatiVision, la Netflix (italiana) del Vaticano

Il mondo cambia e la Chiesa persegue la sua missione evangelica anche attraverso i nuovi mezzi di comunicazione: nel primo trimestre del 2020, verrà lanciata VatiVision, la Netflix del Vaticano.

Il pubblico di riferimento è ampio, un miliardo e trecentomila persone di fede cattolica alle quali verrà messo a disposizione un servizio di streaming on demand con contenuti di qualità, su temi e valori cattolici.

Dai documentari come “Ulisse” o “Alla scoperta del Vaticano”, fino a film serie tv, la proposta dei titoli si annuncia composita.

 


 

Il progetto è realizzato da due realtà italiane.

L’azienda Vetrya, con sede ad Orvieto, porta in dote tutto il suo know how tecnologico. Guidata dal Cav. Lav. Luca Tomassini,  Vetrya è leader nello sviluppo di servizi e soluzioni per reti di telecomunicazioni a larga banda, media digitali, piattaforme per la distribuzione di contenuti multimediali, oltre che nell’advertising,  nell’internet tv, degli oggetti e applicazioni consumer.

Officine della Comunicazione, azienda bergamasca, si occuperà invece della realizzazione di contenuti artistici, culturali e religiosi, con un lavoro iniziato nel 2008 e portato avanti anche attraverso prestigiose collaborazioni, da quella con Vatican Media, alla Fondazione San Giovanni XIII.

 


 

Il Presidente di VatiVision sarà Luca Tomassini; gli Amministratori Delegati, Nicola Salvi e Benedetta Sola, già alla guida di Officine della Comunicazione.

Ad ulteriore garanzia di un servizio di qualità, la piattaforma tecnologica di distribuzione video Vetrya sarà Eclexia, riconosciuta come una delle migliori al mondo per soluzioni e servizi media, entertainment & business transformation.

 

Seguici sui social @ifatticapitali

 


FOTO https://pixabay.com/it/photos/arte-pittura-murale-michelangelo-285919/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *