New Italian Books: l’Italia riparta (anche) dall’editoria.




 

Flora Miceli (Twitter @IlGattoNero)

 

Mercoledì 11 giugno è stato lanciato NEW ITALIAN BOOKS, portale per la promozione dell’editoria italiana nel mondo.

 

Il progetto, realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Treccani, in collaborazione con l’AIE (Associazione Italiana Editori), nasce con l’intento di riconoscere e sostenere il ruolo dell’editoria italiana a livello nazionale e internazionale.

La videoconferenza di presentazione ha registrato interventi illustri, tra cui quello della Viceministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Marina Sereni, che ha dichiarato come la crisi del Coronavirus abbia evidenziato l’importanza della cultura nella vita quotidiana. Per tale motivo le istituzioni devono incentivare e rafforzare l’internazionalizzazione della cultura italiana, come fatto con i fondi straordinari per il settore del libro, previsti dal decreto Cura Italia.

Dopo la conferenza, si è tenuto un forum sulla proiezione internazionale dell’editoria italiana a cui ha partecipato anche la scrittrice Helena Janeczek, vincitrice del Premio Strega 2018.

 

Soprattutto in questo momento, in cui appuntamenti tradizionali quali il Salone del Libro di Torino o la Fiera dell’Editoria di Francoforte sono stati rinviati a causa dell’emergenza sanitaria, la creazione del  portale rappresenta un’incredibile opportunità per il settore dell’editoria, nella promozione e diffusione dei libri italiani all’estero, sia sul piano strettamente culturale che su quello economico.

 



 

Il sito si presenta in versione bilingue, italiano e inglese, rivolgendosi sia agli addetti ai lavori che agli appassionati di letteratura. Sul portale sono pubblicate le ultime novità editoriali, interviste agli autori, approfondimenti sulle traduzioni, informazioni su eventi e fiere del settore e anche banche-dati di editori, traduttori e agenti letterari.
E’ prevista una sezione dedicata ai premi e ai contributi finanziari per la traduzione di opere italiane in altre lingue, in cui è possibile trovare informazioni sui finanziamenti disponibili e sui premi già assegnati. Nonostante sia attivo da pochi giorni, il portale è già abbastanza ricco di contenuti di facile fruizione e la sezione agenda è aggiornata fino ad ottobre; inoltre, è presente sui social con una pagina Facebook e un profilo Instagram.

 

Infine, la parte più interessante del progetto è il coinvolgimento degli 83 Istituti Italiani di Cultura all’estero che, fungendo da cassa di risonanza per l’arte e la cultura nostrana attraverso la loro attività, non solo facilitano il dialogo tra le culture, ma anche agevolano i contatti tra operatori del settore italiani e stranieri e per cui il portale New Italian Books rappresenta uno strumento in più per diffondere le novità editoriali italiane e la possibilità che queste vengano tradotte in altre lingue.

 

Segui su Facebook e Twitter @ifatticapitali

 



 

Foto https://pixabay.com/it/photos/digitalizzazione-biblioteca-3068971/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *