Un Papa solo : il crack finanziario del Vaticano e i diavoli interni

C’è un Papa che non è più il capo della Chiesa, ma un uomo solo al comando di una gigantesca macchina finanziario – burocratica, arrivata ai limiti del crack finanziario per l’ingordigia dei suoi servitori e la disaffezione dei suoi fedeli.

Come annunciato nel libro di Gianluigi Nuzzi (Giudizio Universale –  ed. Chiarelettere), insieme alle indagini di Emiliano Fittipaldi sull’Espresso, la realtà finanziaria all’interno del Varicano è fuori controllo : prelati che utilizzano oboli per arricchirsi, spese pazze, conti segreti, gestione patrimoniale scellerata, donazioni in netto calo.

 

In questo quadro, il Papa rivoluzionario appare solo con Dio mentre combatte un’avidità molto, troppo umana.

 




 

I numeri del bilancio attuale, causati da tanta malafede e malaffare, sono impietosi :

  • il risultato operativo dei bilanci dell’APSA segna un -27%;
  • lo IOR, la Banca Vaticana, ha dimezzato il suo sostegno alla Santa Sede, portandolo da 50 a 27 milioni di euro;
  • le spese sono in aumento del 62% nel triennio 2015- 2017, da 16.4 a 26.6. milioni di euro;
  • il deficit è cresciuto di 63 milioni di euro nel budget 2019, con un +197.8%;
  • a fronte di un patrimonio immobiliare da 2.7 miliardi di euro, ai 4.421 immobili affittati a prezzi stracciati, si sommano 800 alloggi sfitti. Pur se con canoni di favore, le morosità arrivano a 2.7 milioni di euro.
  • le donazioni sono in calo: se nel 2006 erano di 101 milioni, nel 2018 sono stati di 51 milioni di euro.

 

Questa enorme crisi, causata da una mala gestio che il Papa ha tentato di fermare invano, trovando un muro di interessi privati e di malaffare porporato che gli ha impedito ogni indagine, fa si che, oggi, ogni 10 euro donati, solo 2 finiscano effettivamente ai bisognosi:  gli altri 8 vengono utilizzati per tappare le falle finanziarie.

 

Se il denaro è lo sterco del diavolo, al Papa basterebbe seguire l’olezzo. Se ciò non avviene, forse, il diavolo, ha davvero imparato a fare coperchi.

 

 

Segui su i social @ifatticapitali

 




 

Foto: https://pixabay.com/it/photos/piazza-s-pietro-roma-italia-3549128/

Fonti: Il Foglio, l’Espresso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *