Raffaello e il suo mito.Le Scuderie del Quirinale riaprono al pubblico con la mostra sul pittore urbinate
dì Flora (Twitter @IlGattoNero)
Alla celebrazione della Festa della Repubblica si aggiungono i festeggiamenti degli appassionati di arte per la riapertura delle Scuderie del Quirinale che annunciano la riapertura al pubblico, a partire da oggi, 2 giugno, fino al 30 agosto 2020, della mostra Raffaello 1520-1483.
La mostra, organizzata insieme con le Gallerie degli Uffizi, celebra Raffaello Sanzio e la sua arte nel cinquecentesimo anniversario della morte.
L’esposizione, prevista per la primavera del 2020, ha dovuto fare i conti con l’imprevista pandemia da Covid-19 e le conseguenti chiusure pochi giorni dopo l’apertura al pubblico.
Curiosamente, Raffaello 1520-1483 si articola proprio a partire dalla morte dell’artista, con la replica della sua tomba contenuta nel Pantheon, e termina con lo studio di una mano e di un volto disegnati da Raffaello quattordicenne.
Il percorso dell’esibizione, arricchita con opere provenienti da collezioni italiane ed europee, appare dunque come un viaggio a ritroso nella vita dell’artista, dall’esplosione creativa del suo periodo romano fino ai disegni della sua adolescenza a Urbino, città natale del pittore rinascimentale.
Durante il periodo di chiusura al pubblico, le Scuderie del Quirinale hanno deciso di rendere fruibile la mostra in maniera virtuale, attraverso video che raccontano l’esibizione, il backstage e interviste ai curatori della mostra, ma anche tramite l’hashtag #RaffaelloOltreLaMostra, da ricercare sui social media per accedere ai contenuti relativi all’esibizione e condivisi online.
L’accesso alla mostra sarà consentito seguendo le nuove modalità di visita, per mantenere le distanze di sicurezza tra i visitatori e garantire il rispetto delle regole.
Si potrà visitare l’esibizione solo tramite prenotazione obbligatoria, a gruppi di sei persone alla volta accompagnati da un addetto di sala, indossando la mascherina per tutta la durata della visita e previo controllo della temperatura corporea.
Le Scuderie rendono inoltre noto di aver installato numerosi erogatori di gel igienizzante per le mani all’interno delle sale.
In quanto prima grande esibizione a riaprire dopo la quarantena, le Scuderie del Quirinale saranno anche un banco di prova per la ripresa degli eventi aperti al pubblico nell’era del distanziamento sociale, nella speranza che l’arte possa presto tornare ad essere godibile dal vivo dagli appassionati e dalle migliaia di visitatori che fino a pochi mesi fa affollavano musei e gallerie in tutta Italia.
Segui su Facebook e Twitter @ifatticapitali
Foto https://pixabay.com/it/photos/art-school-di-atene-rapha%C3%ABl-1143741/