Roaming marittimo: sanzioni per Tim, Vodafone, Tre e Wind




dì Redazione

 

Su i traghetti, si sa, al momento la paura riguarda più i contagi che non le nevrosi per le furbate da parte delle compagnie telefoniche ma le sanzioni assegnate alle principali aziende di telecomunicazione a causa del roaming marittimo, rendono comunque giustizia a quel milione di italiani che hanno visto improvvisamente diminuire il loro credito telefonico nel bel mezzo di una traversata.

L’impropria sottrazione del credito ha generato negli anni migliaia di denunce da parte delle associazioni dei consumatori, per un meccanismo basato sull’attivazione del servizio di connessione satellitare che interviene a seguito della mancanza di collegamento con quello terrestre, presentato attraverso Sms ritenuti pochi chiari dall’AGcom.

L’Antitrust ha fatto il resto, intervenendo pochi giorni fa con sanzioni da 1 a 2 milioni di euro.

Le compagnie telefoniche si sono difese appellandosi alla chiarezza informativa dei contratti al momento dell’attivazione delle SIM, ma ciò non è bastato per evitare le multe, comminate sulla base dei guadagni registrati in questi mesi.

Come è profondo il mare del profitto…

 




foto https://pixabay.com/it/photos/traghetto-nave-passeggero-crociera-5484417/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *